CONSULTAZIONE LISTE ELETTORALI
Le liste elettorali per legge sono pubbliche
E' quindi possibile consultare, copiare le liste o avere informazioni relative alla propria posizione elettorale rivolgendosi all'Ufficio Elettorale del Comune.
Informazioni riguardanti i singoli cittadini vengono invece rilasciate esclusivamente ai diretti interessati, su semplice richiesta verbale.
Per consultare o copiare le liste elettorali è invece necessario presentare domanda in carta libera, indirizzata al Sindaco del Comune di San Benedetto Po, allegando un documento di riconoscimento in corso di validità.
|SERVIZIO ELETTORALE| |SERVIZI DEMOGRAFICI| |HOME|
PRESIDENTI, SEGRETARI E SCRUTATORI DI SEGGIO
Presidenti di Seggio
I presidenti di seggio vengono nominati dal Presidente della Corte d'Appello che effettua la scelta da un apposito albo il quale viene aggiornato annualmente.
Per iscriversi all'albo dei Presidenti di Seggio occorre:
I Segretari di Seggio
I Segretari di Seggio vengono invece scelti dal Presidente di Seggio e devono possedere i medesimi requisiti indicati per i Presidenti.
Scrutatori di Seggio
In occasione delle consultazioni elettorali o dei referendum, gli scrutatori vengono nominati dall'Ufficiale Elettorale Comunale che li sorteggia in seduta pubblica estraendoli da un apposito albo, aggiornato annualmente.
Come fare per essere inseriti nell'Albo degli scrutatori?
Coloro che desiderano essere inseriti nell'albo degli scrutatori devono presentare domanda entro il 30 novembre. La domanda può essere spedita via posta o presentata direttamente all'Ufficio Elettorale del Comune di San Benedetto Po.
Coloro che sono già inseriti nell'albo non devono fare nulla in quanto vengono automaticamente inseriti nell'albo per l'anno successivo.
Qualora ci si voglia cancellare dall'albo degli scrutatori occorre darne comunicazione scritta all'Ufficio Elettorale Comunale.
|SERVIZIO ELETTORALE| |SERVIZI DEMOGRAFICI| |HOME|
RILASCIO CERTIFICATI
Certificato di iscrizione nelle liste elettorali
E' un certificato che viene rilasciato dal Comune di iscrizione dell'interessato. Ha una validità di 6 mesi.
Certificato di godimento dei diritti politici
Serve a dimostrare di poter esercitare il diritto di voto e di essere iscritti nelle liste elettorali.
Viene rilasciato dal Comune di residenza dell'interessato e può essere richiesto anche non necessariamente dalla persona cui il certificato si riferisce.
Il certificato di godimento dei diritti politici può essere relativo a:
Certificato dei carichi penali pendenti
Competente al rilascio di questo certificato è la Procura della repubblica presso il Tribunale che ha giurisdizione sul luogo di residenza degli interessati.
Per chi è residente nel Comune di San Benedetto Po, quindi, competente al rilascio è la Procura della Repubblica presso il tribunale di MANTOVA.
|SERVIZIO ELETTORALE| |SERVIZI DEMOGRAFICI| |HOME|
ALBI DEI GIUDICI POPOLARI
Gli Albi dei giudici Popolari di Corte di assise e di Corte di Assise e di Appello vengono aggiornati ogno 2 anni, secondo le norme stabilite dalla legge.
Una Commissione composta da Sindaco e da due Consiglieri Comunali effettua gli aggiornamenti e procede all'iscrizione d'Ufficio dei Cittadini che risultano in possesso dei requisiti prescritti dalla legge.
Richiesta di inclusione negli Albi
I cittadini che possiedono i requisiti di legge e non sono inclusi negli albi possono fare domanda di inclusione bei termini indicati nel manifesto che viene affisso in occasione di ogni aggiornamento presentando all'Ufficio Anagrafe del Comune domanda in carta libera, indirizzata al Sindaco.
Requisiti
-
-
Cittadinanza italiana
-
Godimento dei diritti civile e politici
-
Buona condotta morale
-
Età non inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni
-
Diploma di scuola media inferiore
- Per i Giudici Popolari per le Corti di Assise e di Appello
-
-
Cittadinanza italiana
-
Godimento dei diritti civili e politici
-
Buona condotta morale
-
Età non inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni
-
Diploma di scuola media superiore
Non possono ricoprire la carica di Giudice Popolare:
-
I magistrati e, in genere, i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'ordine giudiziario;
-
Gli appartenenti alle forze armate dello Stato ed a qualsiasi organo di polizia, (anche se non dipendente dallo stato), in attività di servizio;
-
I ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine e congregazione.
|UFFICIO ELETTORALE| |SERVIZI DEMOGRAFICI| |HOME|
|