SERVIZIO DI LEVA
Il servizio militare obbligario attualmente è sospeso.
La Legge 23 agosto 2004, n. 226 ha fissato al 31 dicembre 2004 la data dell’ultima chiamata alle armi. Il Decreto Ministeriale del 20 settembre 2004 ha fissato al 30 settembre 2004 la data dell’ultima chiamata alla visita di leva.
L’accesso alla carriera militare professionale avviene tramite concorso pubblico nazionale. Dal 2000 l’accesso alla carriera militare è consentito anche alle donne.
UFFICIO LEVA
Il servizio si occupa della tenuta e della formazione delle liste di leva dei residenti per classi di nascita, della tenuta e dell’aggiornamento dei ruoli matricolari.
I servizi erogati dall’ufficio leva comunale sono:
- informazioni in merito alla posizione militare
ARRUOLAMENTO DELLE FORZE ARMATE E SERVIZIO CIVILE
I bandi di concorso sono reperibili sui siti internet dei vari Corpi Militari oppure presso caserme / Distretti Militari e sul sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ufficio Nazionale per il Servizio Civile.
Dai vari siti si può scaricare tutta la modulistica necessaria, informazioni sui concorsi, legislazione in materia e notizie in continuo aggiornamento (vedi LINK sottoriportati).
La propria posizione riguardo agli obblighi militari si può autocertificare.
-
Per i giovani nati entro l’anno 1985 (obbligati al servizio militare) ma che non sono stati chiamati è possibile autocertificare la propria posizione militare dichiarando quanto segue:
“Dal 01.10.2004 sospeso dalla chiamata ai sensi dell’art. 1 del Decreto Ministeriale del 20.09.2004”
Distretto Militare di Brescia
Ufficio Documentale
Via Callegari, 1 25100 Brescia
Allegare alla richiesta copia di documento di riconoscimento.
Autocertificazione posizione militare
Ai sensi della Legge 2 agosto 2007 n. 130 che introduce modifiche alla Legge 8 luglio 1998 n. 230 in materia di obiezione di coscienza, l’obiettore ammesso al servizio civile, decorsi almeno cinque anni dalla data in cui è stato collocato in congedo secondo le norme previste per il servizio di leva, può rinunciare allo status di obiettore di coscienza presentando apposita dichiarazione – irrevocabile – presso l’ufficio Nazionale per il Servizio Civile, che provvede a darne tempestiva comunicazione alla Direzione generale delle pensioni militari, del collocamento al lavoro dei volontari congedati e della leva. Il testo integrale della Legge n. 130/2007 ed il relativo modello di rinuncia sono scaricabili anche sul sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ufficio Nazionale per il Servizio Civile
Domanda rinuncia Status ODC
INDIRIZZI UTILI E LINK
www.esercito.difesa.it
www.carabinieri.it
www.marina.difesa.it
www.gdf.it
www.areonautica.difesa.it
www.poliziadistato.it
www.corpoforestale.it
www.serviziocivile.it
Distretto Militare di Milano
Via Mascheroni, 26 20145 Milano
Centralino: 02/4690361
Informazioni telefoniche: 02/48013485-48014716-48010507
Orario informazioni: dal lunedì al giovedì dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 15.00; venerdì dalle 09.00 alle 12.00.
Orario uffici: lunedì e mercoledì dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 15.00; martedì, giovedì e venerdì dalle 09.00 alle 12.00.
|SERVIZIO LEVA| |SERVIZI DEMOGRAFICI| |HOME|
|