CICLOTURISMO
I dintorni di San Benedetto Po sono caratterizzati dalla presenza di oratori, ville abbaziali, pievi matildiche, caseifici e numerose corti agricole, dove la preziosa opera di bonifica dei monaci è ancora oggi visibile percorrendo le piste ciclabili lungo gli argini che circondano il paese, che, grazie all’ attracco fluviale è anche il punto di partenza e/o arrivo per escursioni in motonave verso Mantova e lungo il Po.
Dal punto di vista paesaggistico l’elemento principale è la presenza silenziosa, quasi sempre, del grande fiume e dei filari di pioppeti nelle golene e lungo le rive.
Il territorio del Comune di San Benedetto Po si presta ottimamente a escursioni in bicicletta, tanto da essere inserito negli itinerari del Touring Club Italiano, tra i percorsi mantovani. E’ possibile, tra gli altri, effettuare un itinerario alla scoperta, nelle frazioni del paese, di quelle che erano le antiche corti monastiche che costituivano la base economica del cenobio: Mirasole, San Siro, Valverde, Bugno Martino, Bardelle, Zovo e Portiolo. I percorsi sugli argini, che proseguono lungo il fiume per oltre 35 km, sono compresi nella rete ciclabile transeuropea “Eurovelo”.
IN BICI CON MATILDE
Clicca qui per consultare l'itinerario
EUROVELO
PROGETTO VENTO
VENTO è il progetto di una dorsale cicloturistica che corre lungo il Po. Con i suoi oltre 700 km km è la più lunga in Italia. VENTO è un progetto di oltre 700 km di dorsale cicloturistica lungo il fiume Po, la più lunga d’Italia, da Venezia a Torino passando per Milano. Un concetto nuovo quello di dorsale cicloturistica: un’infrastruttura leggera, sicura e continua e interconnessa che riapre al pubblico il paesaggio italiano e il piacere di visitarlo, percorrerlo, scoprirlo con il ritmo giusto della bicicletta. È il paesaggio il nostro bene culturale più prezioso, il continuum fra monumenti, città e cittadini. Ed è la bicicletta a invitare centinaia di migliaia di nuovi visitatori da tutto il mondo nel territorio delle straordinarie aree interne del nord d’Italia. |